CLOSE
  • Home
  • La Piazza dei Mercanti
    • Le origini
    • Dal Broletto alla Piazza dei Mercanti
    • La Funzione Civile
      • Governo e Governanti
      • Mercati e Mercanti
    • Il patriziato cittadino
    • Timeline di Milano
  • Palazzo della Ragione
    • L’Archivio Notarile
    • Il Pozzo
  • Lato Sud
    • Il Portico della Ferrata
      • La Pietra dei Falliti
    • La Loggia degli Osii
      • Iconografia
      • La Parlera
    • Le Scuole Palatine
      • Arte
        • Iconografia
        • I Restauri
      • Il Portone degli Orefici
  • Lato Ovest
    • San Michele al Gallo
    • Casa dei Panigarola
  • Lato Nord
    • Palazzo dei Giureconsulti
    • La nascita de palazzo e le sue cappelle civiche scomparse
  • Lato Est
    • Casa del Podestà
  • Home
  • La Piazza dei Mercanti
    • Le origini
    • Dal Broletto alla Piazza dei Mercanti
    • La Funzione Civile
      • Governo e Governanti
      • Mercati e Mercanti
    • Il patriziato cittadino
    • Timeline di Milano
  • Palazzo della Ragione
    • L’Archivio Notarile
    • Il Pozzo
  • Lato Sud
    • Il Portico della Ferrata
      • La Pietra dei Falliti
    • La Loggia degli Osii
      • Iconografia
      • La Parlera
    • Le Scuole Palatine
      • Arte
        • Iconografia
        • I Restauri
      • Il Portone degli Orefici
  • Lato Ovest
    • San Michele al Gallo
    • Casa dei Panigarola
  • Lato Nord
    • Palazzo dei Giureconsulti
    • La nascita de palazzo e le sue cappelle civiche scomparse
  • Lato Est
    • Casa del Podestà
Home Milano: La Piazza dei Mercanti Palazzo della Ragione Arte

Arte

arte1
scrofa-semilanuta
Su un arco del Palazzo della Ragione, incastonata nei marmi del loggiato possiamo vedere il bassorilievo della scrofa semilanuta, ritrovato durante gli scavi per la costruzione dello stesso Palazzo, nel XIII secolo.

Segue…

oldrando-da-tresseno
L’altorilievo raffigurante Oldrando da Tresseno, il Podestà sotto il quale il Palazzo della Ragione venne compiuto nel 1233,  è attribuito a maestri antelamici da una tradizione storiografica iniziata da Adolfo Venturi.

Segue…

il-pozzo
L’ingegnere della città Francesco Pirovano redige nel 1583 un progetto per il pozzo del broletto, allora posto sul lato nord del Palazzo della Ragione.

Segue…

cicli-pittorici-palazzo-regione
L’interno del Palazzo della Ragione misura 50 metri di lunghezza per quasi 20 di larghezza ed è diviso in due navate; qui si riuniva il Consiglio generale dei Novecento.

Segue…

Indietro

© Copyright 2013
  • Privacy policy
  • Advertising
  • Contact us